Windows 11 25H2 non è più veloce di 24H2; perché aggiornare, allora? Windows 11 25H2 non è più veloce di 24H2; perché aggiornare, allora?

All'interno della community c'è un po' di fermento riguardo all'aggiornamento Windows 11 25H2. Primo, perché, secondo molti, sarebbe stata o questa versione o Windows 12; secondo, perché gli aggiornamenti 2*H2 sono percepiti come importanti unicamente in base alla loro frequenza di rilascio: Microsoft ha iniziato a distribuire Windows 11 24H2 a tutti gli utenti il 1° ottobre 2024, quasi un anno fa.

Microsoft, però, ha ridimensionato le aspettative su Windows 11 25H2, affermando che condivide il core e l'architettura con la 24H2, arriva come pacchetto di abilitazione, il che rende l'installazione semplicissima, e in realtà non porta nulla di veramente nuovo ma si limita a sbloccare alcune funzionalità che sono già state integrate nell'ossatura del sistema operativo.

Eppure, ci speravamo. Soprattutto chi sentiva il proprio computer arrancare sotto il carico di lavoro, senza però cedere del tutto. Ogni grande aggiornamento di Windows significa codice ottimizzato, più snello e, di conseguenza, meno stress sull'hardware a tutti i livelli, giusto? Be', non stavolta.

Risultati dei benchmark di Windows 11 25H2

Windows 11 25H2 è disponibile nel canale Windows Insider Release Preview dal 29 agosto 2025; questo canale è l'ultima tappa per una build prima della distribuzione globale. Naturalmente, gli appassionati di software l'hanno sottoposta a ogni sorta di test non appena è stata alla loro portata. 

Uno dei gruppi più rispettati tra questi appassionati gestisce Phoronix, un sito web incentrato su recensioni di hardware Linux, benchmark prestazionali e analisi dei driver. Dispongono di un proprio strumento di test delle prestazioni, il Phoronix Test Suite, una soluzione di questo tipo molto popolare nella comunità open-source e tra i professionisti del settore. Pertanto, i benchmark di Phoronix sono considerati autorevoli e affidabili.

Il gruppo ha cronometrato Windows 11 25H2 rispetto a Ubuntu 25.10, Ubuntu 24.04.3 LTS e Windows 11 24H2; tutti i test con tutti i sistemi operativi a confronto sono stati eseguiti su una macchina con AMD Ryzen 9 9950X e 32 GB di memoria DDR5. 

I risultati sono stati deludenti per chi si aspettava un incremento: Windows 11 25H2 non ha ottenuto prestazioni migliori della 24H2 in nessuno dei 41 carichi di lavoro dei benchmark, che riflettono i comuni lavori “pesanti”, dal rendering alla codifica fino al calcolo scientifico.

Perché aggiornare?

La risposta semplice è “perché no?” In fin dei conti è gratis.

Più seriamente, il motivo principale è garantire coerenza e fluidità nelle esperienze di aggiornamento future: è possibile che Windows 11 veda una versione che superi 25H2 in termini di prestazioni e, per rendere la migrazione verso di essa più agevole, è meglio non saltare la 25H2.

Un altro motivo valido è la sicurezza, come sempre: con 25H2 disponibile, Windows 11 24H2 potrebbe diventare il bersaglio principale dei creatori di malware in cerca di falle che ora non verranno corrette altrettanto rapidamente.

Tutto considerato, non c'è nulla di male a passare a 25H2. E se stai cercando di aumentare le prestazioni del tuo computer, valuta alcune delle collaudate utilità di terze parti presenti nel catalogo di Informer:

Informer — strumenti per migliorare le prestazioni di Windows

Altri post dell’autore

In evidenza: Flyoobe, uno strumento per la personalizzazione dell’installazione di Windows 11
Articolo
In evidenza: Flyoobe, uno strumento per la personalizzazione dell’installazione di Windows 11
Flyoobe è, con ogni probabilità, uno degli strumenti di personalizzazione dell'installazione di Windows 11 più popolari. Scopri cosa può fare e come usarlo (è tutto semplice).
Google introduce «Contatti di recupero», un modo per recuperare un account.
Articolo
Google introduce «Contatti di recupero», un modo per recuperare un account.
Google ha aggiunto un ulteriore metodo di recupero dell’account ai due già noti. Scopri come configurare il contatto di recupero.
Finalmente, un supercomputer di IA per uso domestico
Articolo
Finalmente, un supercomputer di IA per uso domestico
Nvidia inizia a vendere DGX Spark, un "supercomputer AI personale" in grado di eseguire modelli da 200 miliardi di parametri. Il prezzo è di $3,999.
Microsoft rimuove un modo per installare Windows 11 con un account locale.
Articolo
Microsoft rimuove un modo per installare Windows 11 con un account locale.
Presto Windows 11 richiederà un account Microsoft connesso durante l’installazione, chiudendo le scappatoie per le installazioni solo locali. C’è ancora tempo, però.