IFA 2025: dispositivi e accessori utili, innovativi e semplicemente cool
IFA, acronimo di “Internationale Funkausstellung,” ovvero “International Radio Exhibition,” è la principale fiera d'Europa e una delle più grandi al mondo per l'elettronica di consumo e gli elettrodomestici. È anche una delle fiere industriali più antiche in assoluto: la prima IFA fu organizzata nel 1924 a Berlino, e da allora la città ospita l'evento.
Nel 2025, la fiera IFA ha occupato il Berlin ExpoCenter City, un importante quartiere fieristico e centro congressi, dal 5 al 9 settembre. La manifestazione ha ospitato circa 2000 espositori da tutto il mondo, che hanno mostrato al pubblico — oltre 150 mila visitatori da 130+ paesi — le ultime novità sviluppate, dai nuovi modelli di serie ai prototipi che (o meno, a seconda della reazione del mercato misurata in eventi come l'IFA) saranno prodotti in massa nel prossimo futuro.
Abbiamo raccolto alcuni articoli interessanti presentati all'IFA 2025 che non sono aspirapolvere o frigoriferi smart; la maggior parte riguarda i computer (Informer si occupa di software e hardware), ma ci sono anche un paio di sorprese.
Un paio di portatili di Acer
All'IFA 2025, Acer ha presentato due portatili diversi che, a quanto pare, puntano a dominare le rispettive nicchie.
Il primo è Acer Swift Air 16, un portatile ultraportatile che pesa meno di un chilogrammo (circa 2,18 lb) e offre comunque hardware notevole: un ampio display da 16 pollici a 120Hz ad alta risoluzione (oppure un pannello WUXGA IPS nella versione più economica), un processore della serie AMD Ryzen AI 300 con un motore AI dedicato per facilitare i compiti di machine learning, e una batteria ultraleggera da 50Wh. Il portatile rientra nella categoria Copilot+ PC, cioè supporta le funzionalità AI avanzate di Windows 11 (abbiamo parlato di questa nuova categoria di PC qui e qui).
Prezzo previsto: da $1100 a $1165 negli USA, €999 in Europa.
Il secondo è Acer Predator Helios 18P, il nuovo top di gamma pensato per il gaming o il lavoro. Il portatile offre prestazioni da desktop: nella versione di punta il processore è un Intel Core Ultra 9 285HX (Arrow Lake) con 24 core, la scheda grafica è una NVIDIA GeForce RTX 5090 Laptop GPU, la RAM può arrivare fino a 192 GB di tipo ECC (Error Correcting Code), e il display è un mini-LED 4K da 18 pollici (3840 × 2400) a 120Hz.
Prezzo previsto: $3999 per il mercato nordamericano, circa €4999 nei mercati di Europa, Medio Oriente e Africa.
Lenovo ThinkBook VertiFlex Concept
A ben pensarci, l'idea è così ovvia che ci si può solo chiedere perché non sia stata realizzata prima. Lenovo ThinkBook VertiFlex è un portatile con uno schermo che ruota di 90°, permettendoti di passare tra modalità orizzontale (landscape) e verticale (portrait). Il display è da 14 pollici e il computer è leggero e ultrasottile: 1,39 kg e 17,9 mm di spessore. Lenovo prevede di mettere in vendita questo portatile, ma anche se dovesse cambiare idea col tempo, è probabile che qualche marchio meno noto raccolga il concetto e porti qualcosa di simile sul mercato.
Prezzo previsto: circa $1049 per il modello base.
Alogic Clarity 6K Touch Monitor
Vi ricordate Microsoft PixelSense, una piattaforma di surface computing interattivo, o, più semplicemente, un grande touchscreen che funge anche da scrivania? In sostanza, Alogic Clarity 6K Touch Monitor è il suo fratello minore (meno la parte di calcolo). È il primo touchscreen 6K da 32 pollici al mondo che offre una risoluzione di 6016 x 3384 pixel, accuratezza del colore RGB al 99%, multitouch a 10 punti e supporto per stilo, oltre a due altoparlanti integrati da 5W e ampi angoli di visione orizzontali/verticali di 178°. Compatibile con Windows e Mac.
Prezzo previsto: circa $2000 negli USA, €1900 in Europa.
Anker Prime Triple Display Docking Station
Parte della serie di punta Prime dell'azienda, Anker Prime Triple Display Docking Station è un dispositivo per power user che hanno bisogno che tutto sia connesso, in carica e funzioni senza intoppi come un unico sistema. La stazione vanta 14 porte — una USB-C upstream da 140W, altre tre porte USB-C, tre USB-A, due uscite HDMI, DisplayPort 1.4, Gigabit Ethernet, un jack audio — e slot per schede SD e microSD. Uno dei monitor collegati può essere un modello 8K, altri due — 4K. Con raffreddamento integrato, la stazione funziona perfettamente sia con Windows sia con macOS.
Prezzo previsto: $299.99 negli USA, €349.99 in Europa.
TCL NxtPaper 60 Ultra smartphone
Su uno smartphone, un display e-ink può sembrare una scelta eterodossa, soprattutto considerando i precedenti tentativi di un design del genere. TCL, a quanto pare, ha trovato il punto di mezzo tra il vero inchiostro elettronico e un LCD tradizionale: il suo NxtPaper 60 Ultra vanta un display IPS NxtPaper 4.0 da 7,2 pollici dall'effetto “simile alla carta”, Full HD e con refresh rate a 120 Hz. La tecnologia offre assenza di sfarfallio e filtraggio della luce blu, e rende lo schermo privo di riflessi e antiabbagliamento. All'interno, il telefono monta un chip SoC MediaTek Dimensity 7400 con 12 GB di RAM e fino a 512 GB di archiviazione, oltre a una batteria da 5200 mAh capace di ricarica rapida.
Prezzo: venduto in Europa, America Latina e nell'area Asia-Pacifico, TCL NxtPaper 60 Ultra costa da €479.99 a €549 (a seconda della capacità di archiviazione integrata).
Jackery Explore 500 v2 Portable Power Station
Se ti capita di trovarti lontano da una presa a muro di tanto in tanto, questa probabilmente ti interesserà. Jackery Explore 500 v2 Portable Power Station è presentata come la stazione di alimentazione più compatta e leggera della sua categoria: essendo all'incirca delle dimensioni di una lunchbox, ha una capacità della batteria di 512 Wh e eroga 500 watt di potenza continua (potenza di picco — fino a 1000 watt). Sui lati della stazione ci sono due prese AC, due porte USB-C (100W e 30W), una porta USB-A e una porta a 12 V, coprendo praticamente tutte le esigenze.
Prezzo previsto: circa $530, oppure €520.