Il nuovo iPad Pro M5 è stato spacchettato da uno YouTuber prima della presentazione ufficiale.
Uno YouTuber tecnologico russo, Wylsacom, è riuscito a mettere le mani sul nuovo iPad Pro con M5, che non è stato annunciato all'evento di settembre ma potrebbe benissimo essere presentato nella sessione di ottobre (sì, probabilmente si terrà quest'anno).
È già successo: come abbiamo riportato nell'ottobre 2024, lo stesso blogger ha spacchettato un MacBook Pro con M4 prima che fosse presentato da Apple. Le fonti dei dispositivi sono ovviamente un grande segreto, e Wylsacom scherza su questa domanda non posta dicendo che il nuovo iPad, ad esempio, gli è stato lanciato da qualche tizio pazzo dai cespugli.
Da qualunque parte provenga la fuga di notizie, c'è. Il dispositivo specifico ricevuto da Wylsacom era la versione da 13 pollici e 256 GB dell'ultimo iPad Pro con M5. Ecco i punti più importanti dal video:
L'aspetto e l'ergonomia non cambieranno: stessi colori, stesse sensazioni tattili. Secondo Wylsacom, è una situazione triste: ci aspettiamo qualcosa di rivoluzionario, ma invece ci viene dato lo stesso prodotto con un processore più potente del 15%.
Il telaio è in alluminio, come l'iPhone 17 Pro presentato di recente. Ci si aspettava che l'iPad passasse al titanio, ma invece l'iPhone è stato declassato all'alluminio.
Rispetto all'iPad Pro con M4, il nuovo iPad con M5 include effettivamente un caricatore nella confezione, sebbene sia un modello lento da 20 W.
Wylsacom ha usato Geekbench 6 per dare un'occhiata sotto il cofano e fare alcuni test:
- la velocità del processore è rimasta in gran parte invariata;
- la quantità di RAM è aumentata a 12 GB;
- la quantità di cache L2 è aumentata a 6 MB;
- il test benchmark ha mostrato un miglioramento prestazionale marginale (fino al 15% nella versione multicore);
- la GPU dell'iPad Pro con M5 è più potente del 35% rispetto a quella dell'iPad con M4, il che è significativo.
Nei test su AnTuTu, il nuovo M5 è risultato più lento dell'M4, cosa che sembra un bug. In tutti gli altri benchmark, l'iPad Pro con M5 è più potente.
Non servono nuove custodie Folio: quelle realizzate per l'iPad Pro con M4 si adattano perfettamente al nuovo modello.
In sintesi, Wylsacom conclude che i due tablet che ha confrontato sono sostanzialmente simili tra loro. Aspetto e sensazioni sono quasi identici, le fotocamere non sono diverse, il telaio non è cambiato. L'aumento delle prestazioni è piuttosto modesto, e in realtà non conta: secondo lo YouTuber, non esistono compiti che sfruttino tutta la capacità del processore M4, per non parlare dell'M5.