Spiegazione del programma Aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU) di Windows 10 Spiegazione del programma Aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU) di Windows 10

La fine del ciclo di vita di Windows 10 è vicina: come abbiamo riportato in diversi articoli, Microsoft prevede di staccare la spina al supporto di uno dei suoi migliori sistemi operativi (opinione soggettiva) il 14 ottobre 2025. Milioni di computer che eseguono questo sistema operativo non diventeranno inutilizzabili dopo tale data se non aggiornati a Windows 11: tutto continuerà come al solito, salvo gli aggiornamenti.

Windows 10 si rifiuta di svanire nell'oblio: nell'agosto 2025, un paio di mesi prima dell'evento EoL di ottobre, deteneva ancora poco più del 45% del mercato, contro il 49% di Windows 11. Microsoft si è resa conto che il processo di transizione alla versione più recente avrebbe richiesto più tempo del previsto e all'inizio del 2025 ha annunciato gli Aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU). Inizialmente era a pagamento, ma nel tempo le condizioni sono cambiate. Questo articolo le riassume alla fine di settembre 2025.

Versioni gratuite e a pagamento del programma ESU di Windows 10

Per prima cosa, vai su Impostazioni → Aggiornamento & sicurezza → Windows Update; se il tuo computer è idoneo al programma, vedrai un collegamento alla pagina di iscrizione. I requisiti non sono complicati: eseguire Windows 10 versione 22H2 (Home, Professional, Pro Education o Workstations), avere installati gli ultimi aggiornamenti e utilizzare un account Microsoft con privilegi di amministratore per l'iscrizione agli ESU.

Esistono un'opzione a pagamento, un'altra pagabile con punti e una gratuita (con condizioni) per iscriversi al programma ESU.

  • Iscrizione agli ESU — opzione a pagamento: paga semplicemente 30 $ o l'equivalente nella valuta locale e sei dentro.
  • Iscrizione agli ESU — opzione pagamento con punti: puoi pagare la partecipazione con i tuoi punti Microsoft Rewards (1.000 di essi); continua a leggere per sapere come ottenerli.
  • Iscrizione agli ESU — opzione gratuita con condizioni: attiva Windows Backup e la sincronizzazione con OneDrive e potrai ottenere gratuitamente gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 dopo la fine del supporto.

Gli utenti in Europa — più precisamente nello Spazio economico europeo (SEE) — hanno condizioni diverse grazie ai regolatori europei: non devono configurare Windows Backup e la sincronizzazione con OneDrive, né pagare nulla se si iscrivono usando il proprio account Microsoft (in caso contrario, si applica la tariffa di 30 $). 

Come guadagnare punti Microsoft Rewards?

Per guadagnare questi punti, devi accedere al dashboard di Rewards con il tuo account Microsoft, e poi fare le solite cose ma usando i servizi dell'azienda:

  • cercare online con Bing;
  • acquistare nel Microsoft Store (inclusi i giochi Xbox);
  • partecipare alle attività promozionali offerte nel dashboard di Rewards;
  • giocare su Xbox.

Quanto durerà il programma ESU di Windows 10?

Finora, Microsoft promette di continuare a rilasciare aggiornamenti di sicurezza fino al 13 ottobre 2026.

Altri post dell’autore

Google introduce «Contatti di recupero», un modo per recuperare un account.
Articolo
Google introduce «Contatti di recupero», un modo per recuperare un account.
Google ha aggiunto un ulteriore metodo di recupero dell’account ai due già noti. Scopri come configurare il contatto di recupero.
Finalmente, un supercomputer di IA per uso domestico
Articolo
Finalmente, un supercomputer di IA per uso domestico
Nvidia inizia a vendere DGX Spark, un "supercomputer AI personale" in grado di eseguire modelli da 200 miliardi di parametri. Il prezzo è di $3,999.
Bluetooth in auto: i pericoli nascosti e come proteggerti
Articolo
Bluetooth in auto: i pericoli nascosti e come proteggerti
Il Bluetooth in auto è ormai comune; un paio di studi recenti hanno rivelato che non è davvero sicuro. Continua a leggere per scoprire i dettagli e come proteggerti.
Ramificazione delle conversazioni e strumenti simili nei sistemi di IA popolari
Articolo
Ramificazione delle conversazioni e strumenti simili nei sistemi di IA popolari
I grandi modelli linguistici (LLM), ovvero le IA, possono accelerare la ricerca per argomento di diversi ordini di grandezza. La ramificazione della conversazione rende il processo ancora più flessibile.